PSR PUGLIA 2014/2020
Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”
Sottomisura 1.2 “Sostegno per azioni di informazione e dimostrazione”
PROGETTO “LA PERANZANA: OLIVA A DUPLICE ATTITUDINE”
Webinar CHIUSURA
16 dicembre 2020
EVENTO ONLINE GRATUITO
previa registrazione all’indirizzo peranzana.segreteria@gmail.com
Inizio lavori: ore 17:30
Saluti
Aldo Circella, presidente dell’Associazione “La Peranzana: oliva e olio della Daunia”
RELATORI
Avv. Massima Manzelli – vice presidente Associazione La Peranzana: “Un prodotto tipico come leva per lo sviluppo dell’agroalimentare locale: Il caso Peranzana e il ruolo dell’associazione”
Prof.ssa Laura De Palma, Università degli Studi di Foggia: “Principali caratteristiche biologiche della Peranzana, cultivar a duplice attitudine”
Prof. Francesco Lops, Università degli Studi di Foggia: “Maggiore competitività dell’olivicoltura: una corretta e razionale strategia di difesa fitosanitaria”
Prof. Antonio Seccia, Università degli Studi di Foggia: “Punti di forza e di debolezza della filiera olivicolo-olearia”
Prof. Alessandro Leone, Università degli Studi di Bari “A. Moro”: “I punti critici nel processo di estrazione olearia”
Prof.ssa Antonietta Baiano, Università degli Studi di Foggia: “Aspetti nutrizionali e salutistici dell’oliva e dell’olio extravergine ed effetti delle tecnologie di trasformazione, delle operazioni post-produzione e della conservazione”.
Prof. Maurizio Prosperi, Università degli Studi di Foggia: “Strategie commerciali per i prodotti della peranzana nel mercato globale”
Prof. Antonio Bevilacqua, Università degli Studi di Foggia: “Olive da mensa: tra tradizione e innovazione”
Prof. Giacinto S. Germinara, Università degli Studi di Foggia: “Strategie di controllo sostenibile dei principali fitofagi dell’olivo”
MODERATORE
Dott. Giovanni Tamburrano, giornalista
DIBATTITO
Chiusura lavori: ore 20:00
E’ possibile scaricare la locandina dell’evento al seguente link: evento 16 dicembre web LA PERANZANA OLIVA A DUPLICE ATTITUDINE WEBINAR DI CHIUSURA