Da anni l’Associazione “Peranzana: oliva e olio della Daunia”, con sede a Torremaggiore (FG) è impegnata nella diffusione della conoscenza di questa cultivar e del suo territorio.
Il progetto portato avanti ha rappresentato un’occasione imperdibile per scoprire la duplice attitudine della peranzana, ovvero il suo essere nello stesso tempo una squisita oliva da tavola e produrre un olio assolutamente pregiato.
Il webinar di chiusura dell’intero progetto si svolgerà il 16 dicembre 2020 in modalità FAD in ottemperanza alle nuove disposizioni governative di contrasto all’emergenza epidemiologica. Tutti gli studiosi che hanno aderito alle iniziative informative interverranno per inquadrare il proprio specifico settore di appartenenza e il contributo che esso apporta alla diffusione della cultivar: Laura De Palma, Giacinto Germinara, Maurizio Prosperi, Antonio Seccia, Francesco Lops, Antonietta Baiano, Antonio Bevilacqua (tutti docenti dell’Università di Foggia) e Alessandro Leone (Università di Bari). Sarà presente anche l’avvocato Massima Manzelli, vicepresidente dell’associazione, il cui intervento sarà focalizzato sull’inquadramento del ruolo dell’associazione nella promozione di questo prodotto tipico quale leva di sviluppo del settore agroalimentare locale.
Il progetto “La Peranzana: oliva a duplice attitudine”, proposto dalla Associazione “La Peranzana: oliva e olio della Daunia”, approvato ai sensi del PSR PUGLIA 2014/2020, Sottomisura 1.2, è stato concepito col duplice intento di mettere in risalto le enormi potenzialità di questa oliva come oliva da mensa e del suo straordinario olio e di incrementare il circolo virtuoso tra i Comuni storicamente produttori della cultivar: Torremaggiore, San Paolo di Civitate e San Severo, e i comuni limitrofi dove si è diffusa la coltivazione e la lavorazione Serra Capriola, Lucera e Cerignola.
«Queste iniziative informative sono fondamentali per gli imprenditori agricoli che vogliano diversificare la produzione, ma anche per i giovani alle prime esperienze nel settore agricolo, perché la nostra eccezionale cultivar come oliva da mensa consente facilmente l’integrazione verticale della filiera, assicurando all’agricoltore un reddito maggiore – afferma il dott. Aldo Circella, Legale Rappresentante dell’Associazione».
«Il ruolo del Piano di Sviluppo Rurale – ha proseguito Circella – per mezzo del quale vengono finanziate queste iniziative di formazione, è essenziale per il progresso dell’imprenditoria agricola.
«Un’adeguata informazione e la possibilità di scambio tra associazioni di categoria e consumatori contribuisce allo sviluppo di adeguate capacità imprenditoriali e al rafforzamento dei legami tra settori produttivi e ricerca, con conseguente accrescimento della propensione all’innovazione da parte del tessuto imprenditoriale locale» – ha dichiarato Aldo Circella. Per potersi registrare è necessario inviare un’e-mail al seguente indirizzo: peranzana.segreteria@gmail.com, oppure telefonare al numero 351 7887633. L’evento avrà inizio alle ore 17:30. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 20:00. L’iniziativa è patrocinata dal Collegio dei Periti Agrari della provincia di Foggia.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Giovanni Tamburrano, esperto di queste tematiche.
Con preghiera di pubblicazione e diffusione.
Iniziativa finanziata ai sensi del PSR PUGLIA 2014/2020,
MISURA 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”,
Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”